In questa pagina sono presenti selezionati e consigliati itinerari ad Orvieto da fare a piedi. Gli itinerari si dividono in urbani, all’interno della città, ed extraurbani, tutti partendo dal centro di Orvieto si estendono ai territori circostanti: sono ideali per chi è amante delle passeggiate all’aria aperta, abituato a camminare e per gli appassionati di trekking, tutti sono possibili da fare senza mezzo di trasporto partendo direttamente dai piedi della città.
- Tutto
- Percorso extraurbano
- Percorso urbano
Itinerario a piedi da Orvieto al borgo di Rocca Ripesena, percorso facile di circa 2 ore.
Un itinerario di carattere naturalistico molto affascinante soprattutto dal punto di vista paesaggistico per gli scorci sul lago di Corbara, sulle Gole del Forello e sulla campagna del tuderte.
Itinerario escursionistico da Orvieto, seguendo il corso del fiume Paglia, immersi nella verde campagna circostante. Percorso facile ed in buona parte ombreggiato.
L’anello inizia a Parrano, un borgo fortificato di origine medioevale, arroccato attorno al castello del XI secolo. La località si raggiunge da Orvieto, in auto, in circa 40 minuti.
Un piacevole itinerario inserito all’interno del parco archeologico ambientale orvietano (Paao) da percorrere a piedi di media difficoltà con numerosi punti di salita e discese.
Un percorso ad anello inserito tra quelli del Parco Archeologico Ambientale Orvietano alla scoperta delle fonti del Tione.
Itinerario extra-urbano da Orvieto, lungo la più antica via pedonale locale fino al convento dei Cappuccini alla ricerca della cascata di Montacchione.
Percorso mediamente impegnativo
itinerario escursionistico tra boschi e zone verdi nelle quali si possono vedere scorci particolarmente belli dal punto di vista naturalistico. Mezzo di trasporto necessario.
Itinerario escursionistico da Orvieto al Tamburino, località ai piedi della rupe ricca di zone panoramiche e archeologiche. Percorso facile.
Un panoramico percorso ad anello partendo da Orvieto per arrivare al piccolo borgo di Sugano, il regno dell’acqua.
Un percorso facile con partenza da Piazza della Pace, Orvieto scalo passando tra i corsi d’acqua del territorio.
Un’escursione naturalistica sicuramente molto panoramica. Il percorso si sviluppa lungo il crinale dalle cime dei Monti Melezzole e Croce di Serra.
Itinerario a piedi da Orvieto al località Buonviaggio, visitando il Sasso Tagliato. Percorso non molto lungo e con passaggi su strade urbane e sentieri.
Il grande anello Orvietano, un completo ed impegnativo percorso da fare in più giorni, tra natura, storica, tradizione.
Lunghezza. 5 km ca. – medio-facile
Percorso archeologico naturalistico intorno al perimetro della rupe di Orvieto. Un interessante itinerario che offre spunti di interesse paesaggistico, archeologico e naturalistico.
4 percorsi consigliati per visitare i quattro quartieri di Orvieto, ognuno con le sue caratteristiche e cose da vedere
Un percorso urbano da fare a piedi tra le suggestive piazze e vie della città di Orvieto alla scoperta delle numerose chiese, di epoche e stili diversi, della città di Orvieto
Un percorso impegnativo di circa 5/6 ore che si snoda nel cuore del Parco della Selva di Meana, uno dei gioielli naturalistici dell’Orvietano.
Breve e facile percorso a piedi da Orvieto scalo passando per il laghetto ed i sentieri del fiume Paglia.